VENEZIA
itinerari segreti di Palazzo Ducale
24 MAGGIO 2025
La visita comincia direttamente dall’ampio e luminoso cortile di Palazzo Ducale, attraverso una piccola “porticina” che vi condurrà negli spazi umidi e ristretti delle celle dei “Pozzi”, le buie ed inospitali prigioni dove i detenuti vivevano in condizioni di grave disagio al tempo della Serenissima.
Dopo i “Pozzi” il percorso prosegue attraverso una stretta scala verso le due piccole stanze che ospitavano due importanti Istituzioni della Repubblica Veneziana, il Notaio Ducale e il Deputato alla Segreta del Consiglio dei Dieci. Da qui visiterete l’Ufficio del Cancelliere Grande e l’ampia e bellissima Sala della Cancelleria Segreta.
Arriverete quindi alla Stanza della Tortura, chiamata anche Camera del Tormento, un tempo direttamente collegata alle prigioni, dove avvenivano gli interrogatori in presenza dei magistrati giudicanti. Continuerete poi fino ai Piombi, le famose carceri situate sotto il tetto del Palazzo. Le lastre di piombo che ricoprivano il tetto hanno dato il nome a questo luogo. Qui fu rinchiuso Giacomo Casanova, protagonista, nel 1756, di una fuga leggendaria.
Attraverso il sottotetto scenderete nella Sala degli Inquisitori. Da qui visiterete la Sala dei Tre Capi. Infine, attraverso uno stretto passaggio segreto, accederete alla Sala del Consiglio dei Dieci. Il Tour degli Itinerari Segreti del Palazzo Ducale di Venezia prevede passaggi particolarmente stretti e scale molto ripide.
Ore 9,00 partenza in treno per Venezia, arrivo ore 09,50.
Dopo una breve passeggiata visiteremo la Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli,
dedicata a San Nicola di Myra prende l’appellativo dei Mendicoli per la presenza di numerosi mendicanti viste le modestissime condizioni di vita della contrada. Il primo impiantito della chiesa risale al VII secolo ed è considerata una delle più antiche di Venezia, anche se l’attuale rifacimento è databile tra il XII ed il XIII secolo.
L’attuale impianto è basilicale romanico a tre navate e da fuori sembra un edificio estremamente semplice, quasi minimalista, la grande sorpresa è quando si entra e si viene letteralmente abbracciati dall’opulenza dell’interno.
La chiesa è considerata tra le più belle di Venezia con affreschi di pittori della scuola del Veronese e pregevolissime decorazioni a stucco, impreziosita da molti marmi rari e nel piccolo campo su una colonna svetta uno dei leoni alati di San Marco più antichi di Venezia.
Visita alla chiesa: circa 40 minuti.
Spostamento verso Piazza San Marco circa 25 minuti
Costeggeremo il Canal de la Giudecca e percorreremo le Zattere da San Basilio fino alla Punta della Dogana costeggiando gli antichi Magazzini del Sale (o del Baccalà), passando per lo squero di San Trovaso e costeggiando l’ospedale degli Incurabili che si affaccia sull’ultimo tratto delle Zattere prima della Dogana da Mar.
Per attraversare il Canal Grande prenderemo il traghetto (compatibilmente con i tempi di attesa) oppure attraverseremo il ponte de l’Accademia e attraverso due dei campi più monumentali di Venezia raggiungeremo San Marco con una eventuale sosta in qualche bacaro per qualche cicheto.
Pranzo libero.
Ore 14,30 visita guidata delle Segrete di Palazzo Ducale, a seguire visita con Giovanni Veronese del Palazzo.
Ore 18 treno di rientro per Vicenza.

QUOTA PER PERSONA EURO 100,00
La quota include:
- biglietto ferroviario Vicenza/Venezia/Vicenza 2 a classe
- visita guidata delle Segrete
- visita di Palazzo Ducale
- Passeggiata in compagnia di “Giovanni Veronese”
- Accompagnatrice “I Viaggi di Monika”
Offerta esclusiva
Ricevi una consulenza privata gratuitamente
Creiamo il viaggio su misura per te