CAPODANNO – EMOZIONI CILENE E ISOLA DI PASQUA
26 DICEMBRE 2025 – 7 GENNAIO 2026
Il Cile, un angolo remoto di meraviglia naturale e storica, è una terra che ti sorprende ad ogni passo.
Dalle vette maestose delle Ande al deserto di Atacama, il paese si svela come un mosaico di paesaggi straordinari, dove ogni angolo racconta una storia unica. Santiago, la capitale vibrante, incarna il cuore pulsante di una nazione che ha saputo coniugare la modernità con le radici più profonde. Lì, le montagne si riflettono nei vetri degli edifici, mentre le tradizioni locali si intrecciano con la frenesia della vita urbana.
La bellezza di Valparaíso, città portuale colorata e piena di storia, si mescola alla quiete mistica del deserto di Atacama, dove l’infinito bianco delle saline e le lagune dai colori irreali sembrano sospesi nel tempo. E poi c’è l’Isola di Pasqua, un luogo enigmatico e misterioso, dove gli imponenti Moai
raccontano di civiltà antiche e segreti sepolti da secoli. Il Cile è un viaggio che non si dimentica, dove la natura incontaminata e il fascino di luoghi senza tempo si fondono in un’esperienza unica …
Sei pronto a viverla con noi?
Operativo voli
26 DIC MALPENSA 12.00 – SAN PAOLO 19.55
26 DIC SAN PAOLO 23.40 – SANTIAGO 04.00 (+1)
29 DIC SANTIAGO 12.00 – CALAMA 14.06
01 GEN CALAMA 16.04 – SANTIAGO 18.08
02 GEN SANTIAGO 10.55 – ISOLA DI PASQUA 14.20
05 GEN ISOLA DI PASQUA 14.00 – SANTIAGO 20.30
06 GEN SANTIAGO 12.30 – SAN PAOLO 16.25
06 GEN SAN PAOLO 18.00 – MILANO MALPENSA 09.20 (+1)
PROGRAMMA DI VIAGGIO
26/12/25 – 1° GIORNO: ITALIA/SANTIAGO DEL CILE
Partenza con volo di linea per Santiago del Cile. Pasti e pernottamento a bordo.
27/12/25 – 2° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE
Arrivo in mattinata. Accoglienza all’aeroporto di Santiago, trasferimento in
hotel ed immediata sistemazione nelle camere riservate (early check-in incluso).
Santiago è il centro politico ed economico del Cile e si sviluppa intorno ad un centro storico ottocentesco contornato da numerosi quartieri commerciali e più moderni. Il fiume Mapocho, la cordillera e il Cerro Santa Lucia sono i punti di riferimento che permettono di orientarsi in questa città dallo stile occidentale ricca di parchi e musei.
Mezza giornata dedicata alla visita della capitale cilena, che da sola accoglie più di un terzo della popolazione di tutto il Paese, con una passeggiata per le vie del centro storico, dove si possono ammirare la Cattedrale, “la Moneda” (il Palazzo del Governo), e la zona pedonale di Paseo Ahumada, una via ricca di negozi e attività commerciali. Si proseguirà per la zona bohemienne di
Bellavista, caratterizzata da edifici multicolore e bar all’aperto per raggiungere infine lo Sky Costanera (il più alto grattacielo del Sudamerica), da dove si godrà di una spettacolare vista della città e della cordigliera delle Ande. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Rientro in hotel. Tempo a disposizione. Cena libera e pernottamento.
Pranzo.
28/12/25 – 3° GIORNO: SANTIAGO/VALPARAISO/SANTIAGO
Prima colazione. In mattinata partenza in direzione della costa, dove il clima è quasi mediterraneo.
Lungo il percorso si potranno ammirare i numerosi vigneti che rendono il Cile famoso per i suoi vini, attraversando le valli di Curacaví e di Casablanca (una delle principali aree di produzione vinicola del Paese). Arrivo a Valparaiso, per realizzare la visita di questa bella e caratteristica città dichiarata dall’Unesco Patrimonio culturale dell’Umanità per via della sua particolare ed eclettica architettura. Fu uno dei porti più importanti del Nuovo Mondo con particolare sviluppo nell’Ottocento I suoi quartieri residenziali, arrampicati sulle colline sono collegati da scale e passaggi pittoreschi ma la soluzione per collegare la collina con il porto furono i suoi numerosi ascensori, ancora utilizzati. Visita a “La Sebastiana” una delle case del premio Nobel Pablo Neruda per apprezzare il genio ironico e poetico di questo letterato. Pranzo in ristorante locale.
Visita panoramica della città di Viña del Mar, conosciuta come la Città Giardino per i bei parchi e le decorazioni floreali. Ritorno a Santiago con sosta in una azienda vitivinicola per una degustazione (collettiva in spagnolo con la presenza della nostra guida parlante italiano). Cena libera. Pernottamento. Prima colazione e pranzo.
29/12/25 – 4° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE/CALAMA/SAN PEDRO DE ATACAMA (2.440 M.S.L.D.M.)
Prima colazione. Mattinata libera. Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Calama. Accoglienza e trasferimento a San Pedro de Atacama (1h30m). Il tragitto che supera la Cordillera Domeyko ci offre già un assaggio
del paesaggio surreale che domina questa zona. Entriamo qui in una
vasta area dove la potenza della Natura è costantemente presente.
La pianura che si estende a 2400 metri sul livello del mare è il
fondale di un lago salato deformato dalle forze tettoniche, eroso dal vento e dall’acqua, che hanno disegnato sulla superficie figure fantastiche che al variare delle ore assumono colori accesi. Pranzo libero. Brindisi di benvenuto appositamente allestito in questo magnifico scenario. Cena in hotel e pernottamento. Prima colazione e cena.
30/12/25 – 5° GIORNO: SAN PEDRO DE ATACAMA
Prima colazione. Oggi la giornata ci porterà in altitudine, fino a 4200
msldm. La prima meta sono le spettacolari Lagune Miscanti e
Miñiques, circondate dalle omonime vette che superano i 5500
msldm., specchi d’acqua nei quali si riflettono le cime e dove vengono ad
abbeverarsi fenicotteri, ma anche volpi, lama, alpaca. Lungo il tragitto
si effettuerà una sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla
presenza di una piccola chiesa d’epoca coloniale. Durante il viaggio di rientro a San Pedro si visiterà il pueblo di Toconao, un caratteristico paesino coloniale.
Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per il Salar de Atacama, una spettacolare distesa di sale che occupa una superficie di 1100 km², al cui interno sorge la Laguna Chaxa, popolata da fenicotteri rosa. Il bianco abbacinante, l’aria secca e rarefatta, sfalsano la prospettiva e consentono
straordinari giochi ottici, distorcendo le distanze e allargando il campo visivo. Pranzo in corso di escursione. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione e pranzo.
31/12/25 – 6° GIORNO: SAN PEDRO DE ATACAMA
Partenza di prima mattina (verso le 05:00) per raggiungere l’area geotermica dei Geysers del Tatio. Arrivo e visita guidata del campo geotermico, per osservare le imponenti fumarole che proprio all’alba offrono lo spettacolo più
suggestivo. Testimonianza quotidiana della sempre presente attività vulcanica di questa parte del pianeta, le fumarole, le pozze di acqua bollente, i piccoli geyser che si innalzano ciclicamente, ci permettono di constatare qui
nuovamente la potenza della Natura. Prima colazione al sacco davanti a questo scenario di rara bellezza e rientro a San Pedro de Atacama, ammirando lungo il tragitto la vista dei vulcani Tocorpuri e Sairecabur. Pranzo in hotel. Visita alla Valle di Marte e la Valle della Luna, dove argilla, gesso e salgemma brillano con gli ultimi raggi del sole e che sarà il set naturale di uno spettacolare tramonto sullo sfondo del deserto di Atacama sotto l’occhio vigile dell’imponente Vulcano. Cena di Capodanno e pernottamento.
01/01/26 – 7° GIORNO: SAN PEDRO DE ATACAMA/CALAMA/SANTIAGO DEL CILE
Trasferimento all’aeroporto di Calama, imbarco per Santiago. All’arrivo trasferimento in hotel e pernottamento.
02/01/26 – 8° GIORNO: SANTIAGO/ISOLA DI PASQUA
Prima colazione. Incontro con l’assistente e trasferimento a piedi in aeroporto per effettuare il check-in del volo verso Isola di Pasqua. L’isola, le cui dimensioni sono simili a quelle dell’isola d’Elba, dista più di 3800 Km dalla costa cilena e circa 2.200 km dalla Polinesia è di origine vulcanica e il mistero avvolge l’origine e la scomparsa delle civiltà che vi si svilupparono. Una
delle più enigmatiche è quella che ci ha lasciato più di 800 Moai, imponenti statue intagliate nella roccia del vulcano e trasportate verso la riva del mare senza alcuno degli strumenti moderni. Arrivo a Rapa Nui dopo ca 5 ore di volo, accoglienza e trasferimento in hotel. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Ahu Akivi. Partenza da Hanga Roa fino ad arrivare ad Ahu Huri, una delle 25 piattaforme cerimoniali erette all’interno dell’isola. Il suo Moai è stato restaurato dal Dr. William Mulloy nel 1976 e ha la particolarità di avere 2 paia di mani. La visita continua ad Ahu Akivi, il centro archeologico del settore Roihi e il primo sito restaurato negli anni 1960. È un luogo particolarmente interessante, non solo per la sua posizione (centro dell’isola), ma anche per le leggende esistenti attorno ai suoi sette Moai, che a differenza degli altri guardano verso il mare: al riguardo ci sono tante teorie e leggende, si suppone che abbiamo un significato astrologico Si prosegue con la visita al sito archeologico di Ahu Vai Teka, che presenta una grande concentrazione di grotte e pozzi che furono importanti rifornimenti d’acqua per l’antica
popolazione di Rapa Nui. L’ultima tappa è Puna Pau, un sito situato ad est della città di Hanga Roa, in un piccolo cratere di scorie vulcaniche rosse da dove veniva estratta roccia rossa usata per costruire i “Pukao” (cappelli).. Rientro ad Hanga Roa. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione.
03/01/26 – 9° GIORNO: ISOLA DI PASQUA
Prima colazione. Durante la mattinata visita della villa di Hanga Roa per poi visitare il museo archeologico Padre Sebastián Englert, che raccoglie e conserva l’eredità culturale di Rapa Nui. La mostra presenta in particolare, l’occhio di un moai trovato nel 1978 e realizzato in corallo bianco.
Pranzo libero. Durante il pomeriggio tour dedicato alla visita della Città Cerimoniale di Orongo.
La visita inizierà a Vinapu e proseguirà verso Rano Kau, un vulcano alto 310 metri con un cratere di 1,6 km di diametro e una laguna di acqua fresca profonda 11 metri. Accanto al cratere di questo vulcano si trova l’antica città cerimoniale di Orongo, con la più grande concentrazione di petroglifici. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento. Prima colazione.
04/01/26 – 10° GIORNO: ISOLA DI PASQUA
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Anakena. Il tour inizierà nella città di Hanga Roa, lungo la costa dell’isola di Pasqua. Si arriverà a Ahu Akahanga, una piattaforma cerimoniale con una larghezza di
18 metri, mai restaurata. Si proseguirà verso uno dei siti archeologici più interessante della zona: il Rano Raraku, un cratere vulcanico con una laguna all’interno. Nelle sue vicinanze si potranno osservare 396 moai. A 2 chilometri si trova Ahu Tongariki, un’altra impressionante piattaforma cerimoniale larga 220 metri, dove si potranno contemplare 15 statue gigantesche di varie forme e misure. Rientro al villaggio per il pranzo al sacco. Nel pomeriggio,
partenza verso Ahu Te Pito Kura che presenta il Moai più grande dell’isola con 10 metri di altezza e 90 tonnellate. Questo sito archeologico è anche conosciuto come l’ombelico del mondo. Si proseguirà verso la spiaggia di Anakena: una leggenda narra che Hotu Matua, il primo re dell’isola, approdò su questa spiaggia e iniziò una delle sculture megalitiche più
sorprendenti che il mondo abbia mai conosciuto. Tempo a disposizione per riposare e godere della sabbia bianca e delle acque cristalline di Anakena. Il rientro a Hanga Roa si effettuerà percorrendo la costa sud dell’isola. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento. Prima colazione e pranzo al sacco
05/01/26 – 11° GIORNO: ISOLA DI PASQUA/SANTIAGO
Prima colazione e tempo a disposizione. Pranzo libero. Trasferimento in aeroporto e partenza in volo per Santiago. All’arrivo accoglienza e trasferimento a piedi all’hotel Holiday Inn Airport, situato di fronte al Terminal. Pernottamento. Prima colazione.
06/01/26 – 12° GIORNO: SANTIAGO/ITALIA
Prima colazione. Incontro con l’assistente e trasferimento a piedi in aeroporto per effettuare il check-in del volo di rientro in Italia, via San Paolo. Pasti e pernottamento in volo.
07/01/26 – 13° GIORNO: ITALIA
Arrivo in Italia.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
EURO 8.100
Base min. 10 partecipanti
Supplemento singola €1.450
Supplemento volo in classe PREMIUM su richiesta
Supplemento volo in classe BUSINESS su richiesta

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
EURO 8.100
Base min. 10 partecipanti
Supplemento singola €1.450
Supplemento volo in classe PREMIUM su richiesta
Supplemento volo in classe BUSINESS su richiesta
LA QUOTA COMPRENDE:
– Voli intercontinentali in classe economica con 1 bagaglio da stiva – max 23 kg a persona.
– Tasse aeroportuali
– Tasse di ingresso isola di pasqua
– Voli domestici e di collegamento indicati in programma, in classe economica.
– Trasferimenti da e per gli aeroporti in Cile.
– Pernottamenti negli hotel indicati in programma (o similari).
– Servizi e visite come da programma con guida parlante italiano
(eccetto la degustazione a Casablanca dove però sarà presente un nostro assistente)
– Pasti indicati nel programma. Bevande escluse.
– Cenone di capodanno
– Escursione astronomica a San Pedro
– Ascensore fast pass per sky Costanera
– Ingressi ai musei indicati
– Cremagliera a Valparaíso
– Degustazione a Casablanca
– Brindisi alla Valle della Luna
– Assicurazione medica/bagaglio base
– Portadocumenti
– Accompagnatrice “I Viaggi di Monika”
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Bevande ed i pasti eventualmente non previsti.
– Late check-out / early check-in (tranne quando espressamente indicato)
– Assicurazione multirischio annullamento (massimale sanitario 250.000,00 eur)
– Extra a carattere personale, mance e tutto quanto non specificamente menzionato come incluso.
Offerta esclusiva
Ricevi una consulenza privata gratuitamente
Creiamo il viaggio su misura per te