VENEZIA
dalla Giudecca a Casa Goldoni

1 MARZO 2025

Ore 9,00 partenza in treno per Venezia, arrivo ore 09,50.

Trasferimento in vaporetto per la Giudecca.

.Fin dai tempi più antichi scelta come sede di attività produttive pericolose, da tenere distanti dalla città, e allo stesso tempo luogo ideale, immerso nel verde, dove verranno edificate alcune ville e i conventi che poi Napoleone distrusse o trasformò in caserme e nelle nuove carceri.
Con l’inizio della rivoluzione industriale in laguna, nella seconda metà del XIX secolo, l’isola cambia veste: quegli stessi spazi divennero preziosissimi per la costruzione delle nuove fabbriche e la smisurata mole del mulino Stucky cambiò definitivamente il paesaggio, simbolo della nascita dei moderni stabilimenti e delle case operaie.
L’istituzione di orfanatrofi, case famiglia, istituti per l’infanzia abbandonata o tubercolosa ne rimarcò, comunque, nuovamente il destino di luogo di emarginazione.
Poco più di un secolo dopo, l’irreversibile crisi costrinse alla chiusura, uno dopo l’altro, di tutti gli opifici e così anche alla Giudecca, alla fine del Novecento, l’industria del forestiero divenne pressoché l’unica attività produttiva dell’isola. Al posto di ciminiere, capannoni e istituti religiosi o laici sorsero così abitazioni di lusso, sempre più spesso acquistate da stranieri, più o meno famosi, che volevano possedere una casa che fosse vicina a Venezia, ma, nello stesso tempo, distante dagli itinerari degli aborriti tour organizzati. Lungo le fondamenta di fronte il Canale della Giudecca sono presenti le chiese più belle dell’isola. Nel Cinquecento infatti furono costruite la chiesa del Redentore, la Chiesa delle Zitelle, e la Chiesa di San Giorgio Maggiore, tutte realizzate su progetto di Andrea Palladio.

Ore 13,00 pranzo libero.

Ore 15,00 visita alla Casa Museo di Goldoni, partiremo dal suggestivo cortile gotico di Ca’ Centanni a San Tomà, casa natale del grande commediografo veneziano, si andrà alla scoperta delle caratteristiche dell’arte teatrale del Settecento, quando in città sorgevano ben quindici teatri, facendo di Venezia una delle capitali della cultura europea del tempo. Nelle sale espositive il percorso ripercorre la grande rivoluzione teatrale e culturale operata da Goldoni, con cui vennero sostituite le maschere della commedia dell’arte per raccontare la vita reale del suo tempo. Di particolare impatto è il prezioso teatrino con splendide marionette originali settecentesche molto simile a quello con cui lo stesso Goldoni, com’egli ricorda nei suoi Mémoires, si divertiva a giocare da piccolo in questa stessa casa.

Ore 18,00 treno da Venezia per Vicenza.

amsterdam i viaggi di monika

QUOTA PER PERSONA EURO 90,00

 

La quota include:

  • biglietto ferroviario Vicenza/Venezia/Vicenza 2 a classe
  • visita alla Casa di Goldoni
  • biglietto del vaporetto per la Giudecca
  • Passeggiata in compagnia di “Giovanni Veronese”
  • Accompagnatrice “I Viaggi di Monika”

Da pagare in loco biglietto Redentore euro 3,50

Offerta esclusiva

Ricevi una consulenza privata gratuitamente

Creiamo il viaggio su misura per te